Per moltissimi anni il multiassi TUCANO, fu universalmente considerato il miglior velivolo scuola; venne adottato quasi all'unisono da tutte le scuole VDS Italiane; le ottime qualita' di volo e la confidente manualita' dei comandi permisero un approccio alla tecnica del volo ed al controllo del mezzo senza pari. E' stato messo a terra, dopo onorato servizio, nel febbraio del 2012 senza aver mai subito incidenti.

Dal 2008 l'attestato di volo viene conseguito utilizzando fin dall'inizio l'ultrallegero FLASH. Per ottenere l'attestato di volo, il numero di ore di volo che l'allievo deve fare con l'istruttore sono in numero maggiore rispetto al passato, e questo per dotare il futuro pilota di quell'esperienza necessaria per condurre ultraleggeri dell'ultima generazione: sicuramente più performanti di quelli degli anni passati, ma che richiedono maggior attenzione nel pilotaggio.

L' ulteriore passo e' il passaggio al multiassi Avanzato STORM S-280, un velivolo che non ha nulla da invidiare ai velivoli dell'aviazione generale. Struttura interamente in accaio ed alluminio, velocita' di crociera di 180 km/h, cockpit e strumentazione completa: si colloca tra i migliori ultraleggeri dei nostri giorni.

L'acquisto di ogni ultraleggero di proprietà del club Aquile Randagie è sempre stato fatto tenendo in debita considerazione la necessità di avere a disposizione dei soci, ultraleggeri dalle caratteristiche diverse. La flotta delle Aquile Randagie, infatti, permette ad ogni socio pilota di seguire un percorso evolutivo personale, completo e con un progressivo e continuo miglioramento delle proprie capacità di pilotaggio. Con quest'ottica, è stato acquistato il FireFox 2000 che richiede una tecnica di pilotaggio semplice, ma anche molto formativa e moderna: è l'ULM adatto per i primi voli da solista dei neobrevettati.
